Ho sempre amato scrivere

Ho sempre amato scrivere

Ho sempre amato scrivere, perciò sin da piccola ho iniziato a tenere un diario.

Annotavo non solo ciò che mi succedeva durante la giornata, ma anche i desideri e le delusioni del momento.

Essendo molto timida e riservata stavo molto attenta che nessuno lo leggesse.

Nascondevo il mio “diario segreto” nei posti più improbabili, ma nonostante questo, da bambini, mio fratello riusciva comunque a trovarlo.

Ho continuato a scrivere per tutte le superiori e sporadicamente per i primi anni di università.

Forse la mia convinzione che il diario dovesse essere segreto mi ha portato ad essere diffidente riguardo ai social network, soprattutto agli inizi della loro massiccia diffusione.

Con l’arrivo delle pandemia da Covid-19 mi sono resa conto che poteva esserci una via di mezzo tra il mio “diario segreto” e la “pubblica piazza” dei social media: nostro malgrado, stavano diventando l’unico modo per stare in contatto con il mondo esterno e per comunicare, visto che faccia a faccia non ci si poteva incontrare.

Ho sempre amato scrivere, così ho pensato che sarebbe stato interessante tenere un Blog.

L’unico dubbio era: di cosa avrei potuto scrivere?

Il desiderio di parlare di mio nonno, Nannai in Sardo, mi ha spinto a dedicargli il blog. Doveva essere il suo regalo di compleanno ma purtroppo ci ha lasciato prima.

Nannai blog sarà un nuovo diario, non più segreto, un viaggio nei ricordi, e non solo.

Ti starai chiedendo chi sono, o forse no… ciò che conta è che ho tante cose da raccontarti.

Quindi se avrai piacere di seguirmi…


POST RECENTI


  • Su nuraxi de sa serra

    Su nuraxi de sa serra

    Sono cresciuta a Orroli, dando per scontata la presenza, intorno a me, di ben quaranta nuraghi. Perché quando le cose sono vicine e facilmente raggiungibili le dai per scontate

    Read more

  • Paschixedha

    Paschixedha

    Ho quasi sempre passato le feste natalizie in famiglia e la costante nei festeggiamenti è sempre stata la presenza di nonno Evandro

    Read more

  • Lo zio emigrato

    Lo zio emigrato

    Da piccola, a fine estate, aspettavamo l’arrivo dello zio dalla Germania. Il suo arrivo era per noi motivo di divertimento. Era molto affezionato a mio nonno e alla nostra famiglia e anche noi gli volevamo bene

    Read more

  • Le affinità elettive

    Le affinità elettive

    Nonno Evandro mi ha insegnato che le famiglie possono essere tante, e comunque importanti, anche se non vincolate dall’appartenenza di sangue

    Read more

  • Un viaggio nei ricordi

    Un viaggio nei ricordi

    Nonno Evandro aveva una grande passione per i viaggi. Partiva da solo, perché nonna Anna non condivideva la sua stessa passione e soffriva il mal d’auto

    Read more

  • Sa supa cota

    Sa supa cota

    Tra i racconti di nonno Evandro, mi sono sempre piaciuti tantissimo quelli legati alla sua giovinezza, quando faceva il pastore

    Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente, riceverai comunicazioni periodiche con riflessioni e aggiornamenti sul Blog! Ti aspetto!

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.