Categoria: Orroli
-
Su pitziamentu de s’ogu
Sono cresciuta sentendo parlare del malocchio, su pitziamentu de s’ogu, e ascoltando racconti, molto fantasiosi
-
La famiglia allargata
Crescere in un paesino della Sardegna ha significato per me vivere con una famiglia allargata che non era composta solo dai parenti
-
Su fogadoni
Quando sento parlare del grande falò, su fogadoni, che si accende in occasione di Sant’Antonio Abate o di San Sebastiano mi viene in mente un aneddoto di quando ero bambina
-
Il Gigante Rosso
Uno dei primi ricordi che ho del Nuraghe Arrubiu è legato alla mostra allestita durante la campagna di scavo
-
Nonno Evandro
Nonno Evandro ha sempre amato il contatto con le persone. Se in paese arrivava un forestiero, unu strangiu, era il primo a entrare in contatto con lui e farci amicizia
-
Su nuraxi de sa serra
Sono cresciuta a Orroli, dando per scontata la presenza, intorno a me, di ben quaranta nuraghi. Perché quando le cose sono vicine e facilmente raggiungibili le dai per scontate
-
Paschixedha
Ho quasi sempre passato le feste natalizie in famiglia e la costante nei festeggiamenti è sempre stata la presenza di nonno Evandro
-
Sa supa cota
Tra i racconti di nonno Evandro, mi sono sempre piaciuti tantissimo quelli legati alla sua giovinezza, quando faceva il pastore
-
Su motti
Sorto ai piedi di un vulcano e poco distante dal complesso archeologico tra i più importanti e maestosi della Sardegna, Orroli è stato edificato in epoca nuragica e successivamente ricostruito intorno al 1400